top of page

Sistema Immunitario 

Effetto dei viaggi nella foresta sulla funzione immunitaria umana - Pubblicato da BMC (2010)

In Giappone, un viaggio nella foresta, chiamato "Shinrinyoku" in giapponese, è una breve e piacevole visita a una foresta; è considerato simile all'aromaterapia naturale. Questa recensione si concentra sugli effetti dei viaggi nella foresta sulla funzione immunitaria umana. A partire dal 2005, individui giapponesi adulti, sia maschi che femmine, hanno partecipato a una serie di studi volti a indagare l'effetto dei bagni nella foresta sulla funzione immunitaria umana. I soggetti hanno sperimentato un viaggio di 3 giorni/2 notti in aree forestali e sangue e urina sono stati prelevati nei giorni 2 (il primo campionamento durante ogni viaggio) e 3 (il secondo campionamento durante ogni viaggio) e nei giorni 7 e 30 dopo i viaggi. Sono stati misurati l'attività del killer naturale (NK), il numero di linfociti che esprimono NK, granulisina, perforina e granzimi A/B nel sangue e la concentrazione di adrenalina urinaria. Le stesse misurazioni sono state effettuate prima dei viaggi in una normale giornata lavorativa come controllo. I valori medi dell'attività NK e il numero di cellule che esprimono NK, granulisina, perforina e granzimi A/B nei giorni di balneazione nella foresta erano significativamente superiori a quelli dei giorni di controllo, mentre i valori medi della concentrazione di adrenalina urinaria nei giorni di balneazione nella foresta erano significativamente inferiori a quelli dei giorni di controllo sia nei soggetti maschi che nelle femmine. L'aumento dell'attività di NK è durato per più di 30 giorni dopo il viaggio, suggerendo che un viaggio nella foresta una volta al mese consentirebbe alle persone di mantenere un livello più elevato di attività NK. Al contrario, una visita in città come turista non ha aumentato l'attività NK, il numero di cellule NK o il livello di granulisina intracellulare, perforina e granzimi A/B.

bottom of page