
Natura & Salute
Pubblicato da MDPI journals (2021)
Questo articolo di ricerca tratta una revisione sistematica delle meta-analisi (MA) sugli effetti psicologici e fisici preventivi e terapeutici degli interventi basati sulle foreste. Sono stati ricercati otto database per articoli pertinenti: MEDLINE, Embase, Web of Science, Cochrane Library, PsycInfo, CiNii, EBSCO e Scopus. L'evidenza suggerisce effetti terapeutici benefici degli interventi basati sulla foresta su ipertensione, stress e disturbi di salute mentale, come depressione e ansia. Oggi, un numero crescente di persone in tutto il mondo vive in aree urbane piuttosto che rurali. Questo ammontava al 55% della popolazione mondiale nel 2018 e la tendenza è in aumento. Mentre il mondo continua a urbanizzarsi, il valore degli ambienti naturali, degli spazi verdi e delle foreste per la qualità della vita e il benessere delle popolazioni urbane sta diventando sempre più evidente. L'esposizione alla natura e agli ambienti verdi è sempre più riconosciuta come una risorsa importante per il recupero dallo stress e la salute generale. (Corazón SS et al. 2019)
La Greater Tokyo Area è una delle più grandi regioni metropolitane del mondo con circa 37 milioni di abitanti. Non sorprende quindi che l'idea dell'immersione nella foresta sia nata in Giappone. Il ministero giapponese dell'agricoltura, delle foreste e della pesca ha introdotto l'idea dell'immersione nella foresta (in giapponese: "Shinrin-Yoku") all'inizio degli anni '80 e ha finanziato un ampio programma di ricerca per dimostrarne gli effetti medici e terapeutici. Successivamente è stato aperto il primo centro di “terapia forestale” e le università giapponesi offrono ora una specializzazione medica in “medicina forestale”. In altri paesi dell'Estremo Oriente, come la Corea del Sud e la Cina, il bagno nella foresta è anche una forma riconosciuta di terapia e prevenzione delle malattie con una tradizione decennale. Il concetto di Forest Bathing è arrivato anche nel mondo occidentale. I paesi scandinavi sono stati tra i primi paesi europei ad attuare progetti sugli effetti curativi delle foreste come “Green Steps” in Svezia, “Power Trail at Ikaalinen Spa” in Finlandia e “Nacadia Therapy Forest Garden” in Danimarca. Persone sane e con condizioni preesistenti partecipano a programmi di terapia forestale di vario genere a scopo preventivo e terapeutico sia negli Stati Uniti che in Europa. Il Forest Bathing è diventato una tendenza globale come reazione all'attuale flusso di stimoli e alla frenetica vita quotidiana nella nostra società moderna. I metodi applicati nei programmi di prevenzione e terapia forestale variano notevolmente. Una componente chiave è la percezione dell'ambiente forestale con tutti e cinque i sensi, che può essere combinata con la meditazione e le passeggiate o le escursioni nella foresta, come altre varie attività ricreative e terapie cognitivo comportamentali. In Germania, la terapia forestale e il Forest Bathing sono stati combinati con successo con elementi naturopatici classici, come l'immersione in acqua (ad es. terapia Kneipp) e la climatoterapia (cura climatica del terreno, elioterapia, cura del riposo all'aria aperta) per migliorare i benefici per la salute della terapia forestale. La terapia forestale e i suoi presunti effetti preventivi hanno recentemente ricevuto crescente attenzione nel mondo scientifico internazionale. Molti studi internazionali hanno riportato gli effetti benefici per la salute dell'esposizione all'ambiente forestale sia sul corpo che sulla mente.
Clicca sui link per saperne di più:
-
_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=nui,sc - Pubblicato da PubMed (2019)
-
https://www-ncbi-nlm-nih-gov.translate.goog/pmc/articles/PMC7504269/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=nui,sc Pubblicato da PubMed (2020)
=======
Associazioni tra esposizione alla natura e salute: una rassegna delle prove (Marcia P. Jimenez et al. 2021)
Esiste un'ampia letteratura empirica sull'associazione tra esposizione alla natura e salute. In questa rassegna narrativa, si discute sulla forza delle prove provenienti da studi sperimentali e osservazionali recenti (cioè dell'ultimo decennio) sull'esposizione alla natura e sulla salute, evidenziando la ricerca sui bambini e sui giovani ove possibile. Abbiamo trovato prove di associazioni tra esposizione alla natura e miglioramento della funzione cognitiva, dell'attività cerebrale, della pressione sanguigna, della salute mentale, dell'attività fisica e del sonno. È stato trovato un corpo sostanziale di ricerca sugli interventi sull'ambiente naturale per valutare gli effetti della natura sulla salute da un approccio sperimentale. Gli interventi consistevano in un impegno attivo nell'ambiente naturale (ad esempio, camminare, correre o altre attività), coinvolgimento passivo (ad es. riposare all'aperto con vista) o esposizione virtuale - ad esempio, guardare video o visualizzare immagini della natura. (Depledge et al. 2011). I risultati di studi sperimentali forniscono prove degli effetti protettivi dell'esposizione ad ambienti naturali sugli esiti della salute mentale e sulla funzione cognitiva. Studi osservazionali trasversali forniscono prove di associazioni positive tra esposizione alla natura e aumento dei livelli di attività fisica e diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari e studi osservazionali longitudinali stanno iniziando a valutare gli effetti a lungo termine dell'esposizione alla natura su depressione, ansia, funzione cognitiva e malattie croniche. Un altro studio ha esaminato l'associazione tra spazio verde e diversi tipi di cancro e ha scoperto che lo spazio verde era protettivo per bocca, gola e cancro non-melanoma della pelle ma non era associato al cancro del colon-retto. (Datzmann, T. et al. 2018). Infine, una revisione sistematica e una meta-analisi di studi sullo spazio verde e la mortalità ha valutato i risultati di nove studi, comprendenti 8,3 milioni di individui da sette paesi in tutto il mondo. Sette dei nove studi hanno dimostrato una relazione inversa tra esposizione allo spazio verde e mortalità e gli autori raccomandano interventi su vasta scala per aumentare e gestire gli spazi verdi al fine di migliorare i risultati sulla salute pubblica. (Rojas-Rueda et al. 2019). I limiti delle attuali conoscenze includono misure incoerenti dell'esposizione alla natura, gli impatti del tipo e della qualità dello spazio verde e gli effetti sulla salute della durata e della frequenza dell'esposizione. Le direzioni future includono l'incorporazione di progetti di studio più rigorosi, l'indagine sui meccanismi sottostanti dell'associazione tra spazio verde e salute, l'avanzamento della valutazione dell'esposizione e la valutazione dei periodi sensibili nei primi anni di vita.
Clicca sul link per saperne di più
-
https://www-sciencedirect-com.translate.goog/science/article/abs/pii/S0882596317301859?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp - Pubblicato da ScienceDirect (2017)
-
https://www-mdpi-com.translate.goog/1660-4601/14/8/851/htm?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp - Pubblicato da MDPI journals (2017)
-
https://progireg.eu/ - Pubblicato da ProGIreg. (2020)